Corsi

Corso di italiano per migranti adulti

La Scuola si svolge tutti i giorni tranne il venerdì compreso il weekend. L'anno scolastico inizia a fine settembre e prosegue fino a fine giugno. Le iscrizioni alla Scuola sono aperte in qualunque momento dell'anno.
Per qualsiasi informazione per le iscrizioni contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure recarsi in sede da lunedì a domenica il pomeriggio dalle 16.00 alle 19.00 escluso il venerdì.

Gli orari di ciascuna classe sono i seguenti:

Classe Giorno  Orario 
Italiano A0 Martedì 10:00 - 12:00
Italiano A0 Giovedì 18:30 - 20:30
Italiano A0 Sabato 16:00 - 18:00
Italiano A0 Domenica 10:00 - 12:00
Italiano A1 Lunedì 18:30 - 20:30
Italiano A1 Martedì 16:00 - 18:00
Italiano A1 Giovedì 11:00 - 13:00
Italiano A1 Sabato 16:00 - 18:00
Italiano A1 Domenica 16:00 - 18:00
Italiano A2 Lunedì 17:30 - 19:30
Italiano A2 Martedì 18:30 - 20:30
Italiano A2 Giovedì 16:00 - 18:00
Italiano A2 Domenica 16:00 - 18:00
Italiano B1 Mercoledì  10:00 - 12:00
Italiano B1 Sabato 16:00 - 18:00
Italiano B1 Domenica 10:00 - 12:00
Italiano B2 Martedì 19:00 - 20:30

 

L’esperienza che impegna il maggior numero di volontari è la Scuola di Lingua Italiana per Stranieri, tra le prime sorte a Milano alla fine degli anni ‘80. Nata come risposta all’esigenza da parte degli stranieri di comunicare in ambito lavorativo e di raggiungere il livello di padronanza della lingua necessario al rinnovo del permesso di soggiorno, si è rivelata un’opportunità per costruire un dialogo sempre più consapevole fra persone, e un’apertura verso l’edificazione di rapporti di pace e fratellanza universale.

Le classi sono organizzate su quattro livelli, delineati in base ai parametri forniti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).

 

Classe "Accoglienza”

Dedicata ad accogliere gli adulti arrivati da pochi giorni/settimane in Italia che non conoscono per nulla l’italiano. In questa classe prevale il bisogno di creare un rapporto con i nuovi arrivati, facendoli sentire in famiglia, accolti. Durante l’anno le lezioni sono incentrate sull’alfabetizzazione e su momenti di intrattenimento al fine di incoraggiare gli studenti ad esprimere i propri talenti e la propria identità.

Classe “A1”

Dedicata a studenti con conoscenza limitata dell’italiano e volta a fornire loro una conoscenza base della lingua al fine di raggiungere il livello A1 del QCER.

Classe "A2"

Dedicata a studenti in possesso delle principali espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto, è volta a fornire loro una conoscenza base avanzata della lingua, che consenta una maggiore disinvoltura nelle situazioni che possono verificarsi nella quotidianità. 

Il corso è volto al conseguimento dell’esame A2 per il rinnovo del permesso di soggiorno.

Classe "B1"

Rivolta a chi padroneggia in modo sicuro le competenze chiave della lingua e finalizzata a trasmettere un utilizzo autonomo della stessa, che preveda la comprensione delle idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti e discussioni tecniche sul proprio campo di specializzazione.

Il corso è volto al conseguimento dell’esame A2/B1.

Classe "B2"

Volta a conseguire una sicura e versatile padronanza della lingua.

 

Classe di Conversazione Online

Un corso dedicata alla conversazione per studenti che non possono raggiungere la scuola fisicamente per ragioni di lavoro soprattutto badanti.

 

L’accesso alle classi è aperto durante tutto il corso dell’anno, salvo casi di sovraffollamento delle stesse. Si consiglia comunque una frequenza dall’inizio alla fine dei corsi.

Sono inoltre previsti test durante l’anno che facilitino lo spostamento ai corsi superiori degli studenti più rapidi nell’apprendimento.

L'approccio della didattica è principalmente comunicativo. Gli insegnanti, uno o due per classe, si avvalgono dei materiali più vari, avendo a disposizione come sussidi tre testi predisposti appositamente da un’équipe dell’Associazione Arcobaleno:

    1) una specifica grammatica di Italiano;

    2) un eserciziario, con spunti di conversazione ed esercizi grammaticali e di comprensione;

    3) una raccolta di letture su temi di orientamento sociale.

 

Certificazioni di lingua

Periodicamente organizziamo corsi di preparazione per gli esami di livello A2 e B1, definiti nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, accompagnando gruppi di nostri studenti all'esame per la certificazione. 

Negli ultimi anni grazie ad una proficua collaborazione con il Centro Culturale Multietnico La Tenda indirizziamo i nostri studenti a questa realtà per il conseguimento dell’esame A2 PLIDA.

“Sono venuta qua per mezzo di un’amica che già frequentava il corso di italiano. La ringrazio davvero tanto perché ho conosciuto molti insegnanti bravi,e persone che fanno volontariato con volontà” (Intervistato n°2, originario del Perù, studente di italiano ad Arcobaleno da sei anni, Milano, 28/01/2017)

 

Alternanza Scuola Lavoro

Negli ultimi anni Arcobaleno si è interfacciato in collaborazioni con scuole superiori milanesi per permettere ad alcuni studenti di svolgere il tirocinio di Alternanza Scuola Lavoro presso la nostra scuola.

Dove Siamo

Associazione Arcobaleno
Via San Cristoforo 3
20144 Milano (Italia)
arcobalenoass@libero.it
Tel. +39 02 89400383

Unisciti a noi

Seguici su

logo_arcobaleno_inverted.png

Indirizzo

+39 02 89400383 Via San Cristoforo, 3 - 20144 Milano (Italia)